Centralizza le informazioni prodotte dall'azienda.
L'acronimo significa "Voice over IP", un sistema informatico che digitalizza le comunicazioni vocali e le trasferisce in una rete dati, la stessa che usiamo quotidianamente per leggere le mail o navigare sul Web.
Da diversi anni le trasmissioni analogiche non esistono più, le centrali dei fornitori di servizi telefonici sono comunque digitali ed il traffico viene inoltrato con questo sistema.
Probabilmente avrete sentito dei pareri negativi su questa tecnologia, questo è accaduto perchè diversi fornitori, anni addietro, si sono gettati a capofitto sul VoIP, proponendolo anche dove le reti di comunicazione, soprattutto italiane, non erano in grado di sopportarla. Molti utenti ci hanno creduto, attratti soprattutto dal miraggio del risparmio sui costi, e sono rimasti scottati.
Ora la situazione è cambiata, le connessioni in fibra o rame/fibra sono disponibili quasi ovunque, tant'è che i telefoni domestici vengono collegati direttamente al router e non più ad una presa apposita.
I costi del traffico telefonico sono molto diversi rispetto a qualche anno fa, gli "scatti" sono spariti e non è quasi più necessario usare complicati meccanismi ed apparecchiature per chiamare i cellulari o i paesi esteri.
La convenienza del VoIP, quindi, non deve essere vista solo come un abbattimento dei costi, ormai molto simili, ma soprattutto come il modo per introdurre in azienda un sistema di comunicazione unificata che permette di trasformarsi digitalmente con un occhio di riguardo alla mobilità ma soprattutto di aumentare considerevolmente l'efficienza.